L’appuntamento mensile con la comunità: due giornate per stare insieme in cascina e partecipare a tante attività culturali aperte a tutti. Un weekend al mese Cascina Cuccagna offre un programma gratuito di due giorni adatto a tutte le età: spettacoli, musica e teatro, letture, laboratori e giochi, incontri, lezioni, tanti momenti di approfondimento e di intrattenimento. Dal mattino alla sera, nei saloni settecenteschi, nei cortili e nell’orto. L’invito a partecipare è aperto a tutti: il quartiere, la città e i viaggiatori, i bambini e gli adulti! L’ingresso è sempre libero a tutte le attività.
100×100 Gaza
Durante la giornata, una programmazione dedicata alla campagna 100x100gaza, con tante attività volte alla sensibilizzazione e al sostegno delle popolazioni colpite dal conflitto. Dalle 11:00 alle 13:00, via ai laboratori di ceramica e allo spettacolo di burattini, seguiti nel pomeriggio (15:00-17:00) da un laboratorio di sartoria e un laboratorio verde. In serata una rassegna di cortometraggi (19:00-21:00) curata dal Nazra Palestine Short Film Festival, festival di cinema indipendente che dal 2017 racconta la Palestina attraverso l’arte. Durante questi eventi è possibile donare per sostenere l’iniziativa di solidarietà nata per dare continuità alle campagne popolari SOS GAZA ed EMERGENZA GAZA.
09:30-13:00
“Milano: passo dopo passo verso la Cascina Cuccagna”
Trek urbano a sostegno del progetto “Donne, Api, Libertà!”
Un percorso a piedi organizzato da Trekking Italia che confluirà in Cascina Cuccagna. Un cammino di riscoperta urbana, ma soprattutto un’occasione per sostenere “Donne, Api, Libertà!”. Giunti in Cascina, sarà possibile incontrare la realtà di Trekking Italia presso il loro infopoint (13:00-18:00) e acquistare i biglietti della Lotteria 2025!
A cura di: Trekking Italia
Dove: all’ingresso
Chi: Trek Urbano riservato ai soci di Trekking Italia, Iscrizioni a questo link
10:20 – 13:00
Torneo di scacchi
Un torneo dilettantistico ad accesso libero, aperto a tutti, per grandi e piccini, professionisti e non. Un gioco antichissimo da riscoprire per creare un momento di aggregazione. 6 turni e 10 minuti a disposizione per riuscire a battere l’avversario!
A cura di: ASD Paul Morphy Milano
Per info e iscrizioni: [email protected]
Dove: al primo piano
Chi: per bambini e ragazzi fino ai 14 anni
11:00 – 12:30
Propoli, la medicina delle api
Come lavorarla per renderla utilizzabile: raccontiamo come la propoli viene prodotta e raccolta, attraverso le tecniche, le curiosità e l’esperienza di Alveario.
A cura di: Alveario
Dove: Officina 5 in Corte Nord
Chi: per adulti
11:00 – 12:00
Spettacolo burattini
Meneghino Stregone Biricchino
Venezia è invasa dagli Ottomani e Pantalone teme per l’incolumità di sua figlia Clarice, la più bella di Venezia: per difendersi incarica Arlecchino di trovare un coraggioso e la scelta ricade su Meneghino, ma quando gli Ottomani portano Clarice nel Regno di Saikemal, a Pantalone non resta che mandare Arlecchino e Meneghino in cerca di sua figlia per riportare Clarice a Venezia.
Una commedia esotica fatta di inseguimenti, servitori coraggiosi e tante bastonate. Scritto nel rispetto della tradizione ottocentesca, questo spettacolo riprende la maschera di Meneghino Pecenna, eroe borghese nato a meta’ ‘600 dalla penna di Carlo Maria Maggi.
A cura di: Compagnia Burattini Aldrighi
Dove: Nuovo vicolo cuccagna
Chi: per tutti
11:00 – 13:00
Laboratorio di ceramica
Confezioneremo insieme portachiavi a forma di anguria, simbolo della pace o bandiera palestinese per esprimere la nostra solidarietà al popolo palestinese.
Per crearli utilizzeremo terracotta e colori acrilici.
Non è importante aver già dimestichezza con la ceramica… impariamo insieme!
A cura di: Il Gabbiano ODV
Dove: al primo piano
Chi: per adulti
14:45 – 18:30
Torneo di scacchi
Un torneo dilettantistico ad accesso libero, aperto a tutti, per grandi e piccini, professionisti e non. Un gioco antichissimo da riscoprire per creare un momento di aggregazione. 6 turni e 15 minuti a disposizione per riuscire a battere l’avversario!
A cura di: ASD Paul Morphy Milano
Per info e iscrizioni: [email protected]
Dove: al primo piano
Chi: per tutti, a partire dai 6 anni
15:00 – 17:00
Laboratorio di sartoria
Confezioneremo insieme spille e/o toppe a forma di anguria, Handala o colomba della pace, da applicare su borse, giacche o pantaloni per esprimere la nostra solidarietà al popolo palestinese.
Utilizzeremo macchine da cucire e/o ago e filo, per chi vuole ci sarà la possibilità di utilizzare dei timbri con inchiostro per tessuti.
Non è importante aver già dimestichezza con il cucito.. impariamo insieme!
A cura di: Il Gabbiano ODV
Dove: al primo piano
Chi: per adulti
15:00- 16:00
Laboratorio Verde
Giardinaggio per famiglie: scopriamo insieme le meraviglie degli orti!
A cura di: La Mescolanza e Gruppo Verde
Dove: all’aperto (primo piano in caso di maltempo)
Chi: per bambini
16:30- 19:00
Presentazione del libro – Un Paltò fuori Stagione
Proiezione di cortometraggio – Pochi Passi
Un Paltò fuori Stagione: 9 settembre 1944, mentre Cannobio è assediata da tedeschi e repubblichini, due fratelli scappano dai rastrellamenti dirigendosi verso la Svizzera.
Uno, Delfo, è un ragazzone di 15 anni, è alto un metro e novanta e già due volte è stato costretto a dimostrare alle autorità di non essere renitente alla leva. È un bambino. È cresciuto in altezza, ma è un bambino. L’altro, Luigi, ha qualche anno in più e da mesi vive murato in cantina. Celato nel buio da quando, dopo l’8 settembre, è riuscito a far ritorno a casa.
È la storia di un viaggio alla ricerca del domani e di un soggiorno in Svizzera simile ad una prigionia; storia di accoglienza e di speranze, di una fuga e di un ritorno; storia densa di umanità quella che l’autore ci racconta in “Un paltò fuori stagione” edito da Insubrica Historica.
Pochi Passi: Pochi passi per perdersi, pochi passi per ritrovarsi.
Pochi passi per vedere, pochi passi per non vedere.
Pochi passi per vivere, pochi passi per morire.
A cura di: Associazione Cooperativa Cuccagna e Anpi Calvairate
Con: Carlo Bava, Graziano Giacometti attore, Raphael Rues storico-editore e Clemente Mazzetta giornalista
Dove: Officina 5 in Corte Nord
Chi: per tutti
19:00-21:00
Proiezioni documentari
Il Nazra Palestine Short Film Festival è un festival-concorso di cinema indipendente che dal 2017 raccoglie opere dalla e sul tema della Palestina, con l’obiettivo di raccontarla attraverso un’arte liberamente opposta alla narrazione coloniale e paternalista occidentale.
Nazra, che in arabo palestinese significa “sguardo”, nasce per fare del cinema uno strumento di autodeterminazione e di resistenza, per raccontare una terra ricca di storia, cultura e creatività e un popolo che da oltre mezzo secolo lotta per il suo diritto a esistere; per fare in modo che più sguardi possano incontrarsi e costruire ponti di cultura e solidarietà tra i popoli.
Per questa giornata vi proporremo una rassegna di cortometraggi a tema Palestina!
A cura di: Nazra Film Festival
Dove: al primo Piano
Chi: per tutti
10:30 – 18:30
Mercatino solidale di primavera
Un mercato differente, per dare un’opportunità di sviluppo alle Associazioni che ogni giorno offrono assistenza a centinaia di persone sul territorio milanese, ma che si occupano anche di tutela ambientale, animazione culturale e tanto altro.
A cura di: Anpi Calvairate-Romana, Associazione Cooperativa Cuccagna, Associazione La Nostra Comunità, Associazione Luisa Berardi, Associazione TerraCò, La Strada Società Cooperativa Sociale, Circolo Amis, Circolo Legambiente Zanna Bianca, Magliando, Make A Wish Italia Onlus, Rete Radié Resch
Dove: in cortile
Chi: per tutti
10:30 – 12:30
Fare la maglia in compagnia
Un gruppo di donne unite dalla passione per il lavoro a maglia come occasione di socialità. È possibile partecipare con il vostro lavoro, se ne state facendo uno, oppure per imparare, insieme a loro potrai progettare lavori di maglia solidale per bambini e persone bisognose.
A cura di: Magliando
Dove: in cortile
Chi: a partire dai 12 anni
11:00 – 12:00
Spettacolo di burattini
MENEGHINO STREGONE BIRICHINO – replica
A cura di: Compagnia Burattini Aldrighi
Dove: Nuovo vicolo cuccagna
Chi: per tutti
14:00-18:00
Info point di Trekking Italia con la possibilità di acquistare i biglietti della Lotteria di Cascina Cuccagna a sostegno del progetto Donne, Api, Libertà!
A cura di: Trekking Italia
Dove: Dove: Ingresso, in androne vicino al banchetto di ACCC
Chi: Per tutti
15:00 – 16:00
Spettacolo di burattini
MENEGHINO STREGONE BIRICHINO – replica
A cura di: Compagnia Burattini Aldrighi
Dove: Nuovo vicolo cuccagna
Chi: per tutti
17:00 – 19:30
THE OFFLINE CLUB MILANO
In un’epoca sempre più dominata dalla tecnologia, cresce parallelamente il desiderio di vivere momenti autentici e lontano dal telefono. The Offline Club nasce ad Amsterdam proprio con questo scopo, creare spazi dove le persone possano incontrarsi, disconnettersi e riconnettersi tra loro.
15:30 | Accoglienza
16:00 – 17:00 | Tempo per se stessi
17:00 – 18:00 | Tempo per connettersi con gli altri
18:00 | Chiusura
Tempo per se stessi
Immagina di arrivare in una location accogliente, circondato da persone che stanno scrivendo, disegnando, o leggendo quel libro che non hanno mai avuto il tempo di finire. Rilassati, libera la mente, e concediti un momento di pura tranquillità.
Tempo per connettersi con gli altri
Ti capita mai di entrare in un bar e vedere tutti persi tra telefoni e computer, rendendo difficile scambiare anche solo due parole? E quanto è complicato fare nuove conoscenze in queste situazioni? Ecco, in questo evento sarà tutto diverso. L’atmosfera rilassata renderà naturale parlare con i tuoi vicini. Sfrutta l’occasione per fare nuove conoscenze!
A cura di: The offline club Milano
Dove: Officina 5 Corte Nord
Chi: Per tutti fino ad esaurimento posti
16:00 – 17:00
Laboratorio di acquerello, acqua e colore si incontrano
Verrà mostrata la meravigliosa tecnica pittorica dell’acquerello, per dare spazio alle emozioni: realizzeremo insieme un’opera e al termine del laboratorio ognuno porterà con sé il suo quadro.
A cura di: Rosalba Bartolucci
Dove: al primo piano
Chi: per bambini dai 6 agli 11 anni
17:00- 18:30
Illustrazione Botanica
Esploreremo tutte le varie fasi della creazione di un’illustrazione botanica a matita: dallo schizzo iniziale alla stesura dei colori, fino alla resa dei dettagli e delle ombre. Dopo una dimostrazione da parte dell’artista, i partecipanti si potranno cimentare nelle proprie illustrazioni di fiori e foglie disegnando dal vero, lasciandosi ispirare dalle piante – rigorosamente di stagione – che avremo a disposizione.
A cura di: Cecilia Battaini
Dove: al primo piano
Chi: per adulti
18:30- 20:00
Presentazione del libro “Italia della natura e dell’umanità – luoghi, opere e avvenimenti indimenticabili”
Il libro “Italia della natura e dell’umanità – luoghi, opere e avvenimenti indimenticabili” – di Anna Cassarino per l’editore Dialoghi – Novembre 2024, è fatto di racconti dall’aura fiabesca e descrizioni di luoghi dall’intenso carattere. Vi si trovano alberi monumentali e palazzi, si conoscono fenomeni naturali e miracoli di suggestione, originali fontane e inconsuete costruzioni, arte nell’ambiente e mestieri del passato che non ci esistono più.
A cura di: Anna Cassarino
Dove: Primo Piano
Chi: per tutti
Per cena
La tavolata bestiale
Una cena conviviale per conoscere nuove persone e chiacchierare davanti a un buon piatto. Il vino per brindare lo offriamo noi! Vi invitiamo alla nostra tavolata bestiale per condividere un momento comunitario con nuovi e vecchi amici: prenota per cena o presentati al ristorante con la parola d’ordine TAVOLATA BESTIALE.
Dove: in un posto a Milano
Prenotazioni: 02 5457785
Chi: per adulti
Cascina Cuccagna
Ingresso sempre libero a tutte le attività.
[email protected]