Il mercoledì spettacolare è un appuntamento settimanale tra stand up comedy e slam poetry, teatro dell’improvvisazione, teatro della narrazione e molte altre forme espressive; un palcoscenico dove scoprire talenti e lasciarsi sorprendere da performance sempre nuove, un’occasione per vivere il teatro come momento di condivisione, un modo per incontrare nuove persone con cui condividere la passione per una delle forme d’arte e di comunicazione più antiche al mondo.
Uno show che esplora i temi universali del comico e del tragico… con troppa leggerezza. Sul palco si alternano un uomo e una donna, due comici pronti a “commettere il delitto” di farvi ridere di ciò che non vorreste. Niente usuraie o colpi di scena mortali, ma due voci e due stili che si scontrano e si completano, per offrirvi 60 minuti di pura comicità. L’unico crimine a fine serata sarà non aver riso, e l’unica redenzione continuare a tornare ai nostri spettacoli!
Nella prima puntata si esibiranno:
Natalia Vasilishina (o per i mortali – La Nata): la miglior comica russa in Italia anche perché è l’unica. Preferisce non dire quanti anni ha perché vuole sembrare una ragazza che ha avuto l’espirazione anzi che una donna che ha avuto le esperienze. Viene da Mosca ma sbaglia i congiuntivi egualmente agli italiani. Tutti coloro, che le chiedevano se fosse una spia, scomparvero in circostanze inspiegabili.
Francesco Messina: nasce nello stesso paese di Matteo. Che non è Messina ovviamente. Per poi spostarsi a vivere a Milano, più precisamente ad Affori, quartiere che difende come se li avesse nascosto qualcosa. Non è ancora chiaro perchè abbia abbandonato la ridente Sicilia per Affori, di sicuro sappiamo solo che si esibisce in spettacoli di stand up comedy. Si approccia alla stand up comedy per salvarsi dalla vita frenetica di Milano e sostiene di avere come Mattarella come amico.
Apre la serata Dan Batista.
Rassegna organizzata da Francesca Belmonte e Dan Batista.
Nel 1986, quando vinse il premio Nobel, ben pochi sapevano chi fosse Rita Levi Montalcini, e in molti forse alzarono un sopracciglio, vedendo per la prima volta quel viso rugoso e quell’acconciatura d’altri tempi. Il racconto della sua vicenda ci fa conoscere una libera pensatrice che ha saputo lottare in un mondo di uomini e prendersi i propri meriti, con la forza gentile di un “pettirosso da combattimento”.
A cura di Davide Verazzani.
E’ una rassegna di stand up comedy in cui l’unico ingrediente che manca è la dignità. Si esibiranno alcuni lascivi commedianti tra i migliori esponenti della stand up comedy milanese (e non) emergente. La Stand up comedy Cuccagna vi propone ogni volta pezzi nuovi o “esperimenti” dei comici in scena che cercheranno di farvi passare una serata esilarante e rigenerante.
A cura di Nando Prati e Davide Paglia.
Il Poetry Slam è un gioco, una sfida tra poeti. Le regole fondamentali sono 3: ogni poeta ha 3 minuti di tempo per esibirsi; non sono ammessi costumi o musiche di scena; le poesie devono essere composte da chi si esibisce. Ogni esibizione è votata da una giuria, composta da 5 persone scelte a caso tra il pubblico. I poeti si esibiscono in round e i più votati disputano la finale. A presentare la serata c’è un MC, o Maestro di Cerimonie, che coordina lo spettacolo e le varie entrate in scena dei poeti.
PARTICOLARITÀ DI QUESTO NUOVO TORNEO È IL TEMA: possono partecipare poeti che presentano poesia comica, testi caratterizzati da satira e ironia, giochi di parole e tutto quello che può farci emozionare sorridendo.
A cura di Paolo Agrati e Davide Passoni, in collaborazione con Poetry Slam Factory e L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam.
Cascina Cuccagna